Referente Prof.ssa Luana Vacchi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segue il link al file predisposto per l'orientamento in uscita. link: https://docs.google.com/document/d/10G7sG5zBfpNhHCk9Ds9VGgLC_gp_MXyUWzTRAJekffE/edit?usp=sharing
PIANO DELL’ORIENTAMENTO
Percorso
• Il Piano dell’Orientamento definisce un quadro di azioni da realizzare nelle classi del triennio, per un totale di minimo 30 ore curriculari per classe, di attività dedicate all’orientamento. Le linee guida per l’orientamento prevedono che queste ore possano essere gestite in modo flessibile nel rispetto dell’autonomia scolastica e che non necessariamente debbano essere ripartite in ore prestabilite.
Nel percorso orientativo intervengono le figure del docente orientatore e del tutor.
Il docente orientatore deve:
- favorire le attività di orientamento degli alunni in linea con le rispettive capacità ed interessi, tenendo conto sia del percorso di studio svolto, sia delle possibilità offerte in ambito universitario che professionale e lavorativo.
- accedere alla piattaforma ministeriale dove sono contenute tutte le informazioni e di elaborarle adattandole allo specifico contesto, rendendole adattabili e più funzionali al percorso scolastico e fruibili alle famiglie e ai tutor
Il docente orientatore per il liceo artistico è la prof.ssa Luana Vacchi
Il docente tutor deve:
- aiutare ogni studente a rivedere le parti fondamentali che contraddistinguono ogni E- portfolio personale attraverso la documentazione di un percorso di studi compiuti mediante attività che ne documentino la personalizzazione.
- documentare le competenze in prospettiva del personale progetto di vita culturale e professionale dello studente, detto il “suo Capolavoro”, inteso come un progetto o un’esperienza portata avanti dagli studenti e ritenuto da loro un risultato di particolare importanza.
- costituirsi “consigliere” delle famiglie nei momenti di scelta dei percorsi formativi e/o delle prospettive professionali anche alla luce dei dati territoriali e nazionali, delle informazioni contenute nella piattaforma digitale per l’orientamento.
- mettersi a disposizione n. 2 ore al mese per studenti e famiglie.
Piattaforma Unica
Si comunica che dall’11 ottobre è disponibile on-line Unica, la nuova piattaforma del Ministero dell'Istruzione e del Merito, pensata per offrire un unico luogo di accesso per la fruizione dei servizi digitali dedicati alle famiglie, agli studenti e al personale scolastico. In allegato si trovano le istruzioni per l'accesso alla piattaforma.